Salve, mia zia e’ deceduta a feb 2013. Lascia eredita’ a suo marito separato in quanto non divorziato, a due sorelle e a me in quanto mia madre e’ deceduta ed era una sorella. Abbiamo pagato la tassa di successione in proporzione alle quote ma l’agenzia delle entrate ci sanziona perche’ io devo il 6% del presunto valore eredita’ della sola mia parte, inviando però comunicazione di pagare in solido. Devo pagare solo io oppure, essendo un unica successione dobbiamo comunque dividere la quota della sanzione tra tutti gli eredi? La mia perplessità nasce dal fatto che se il professionista che ci ha assistito nella pratica lo avesse conteggiato subito sarebbe stata inclusa e divisa fra tutti mentre ora dice che devo pagare io. Attendo sua cortese risposta.
Francamente mi è impossibile rispondere, bisogna esaminare i documenti.
In linea generale, sarebbe corretto che paghi la sanzione il reale destinatario, tuttavia tutti gli eredi sono responsabili solidalmente nel caso in cui il destinatario della sanzione non la corrisponda.
Salvo poi, eventualmente, la possibilità di rivalersi sul destinatario della sanzione.
Ti faccio un esempio pratico:
A guida la macchina di proprietà di B. A prende una multa. La multa sono obbligati a pagarla in solido sia A che B, in qualità di proprietario del veicolo, anche se B in quel momento non era alla guida. B potrà chiedere poi ad A la restituzione del denaro ma intanto deve pagarla se non lo fa A.